Il progettino di oggi risale a circa 16 anni fa, nel 2009 ho ideato e realizzato i miei primi segnalibri a cinghia, ripensando alle cinghie che usavo quando andavo alla scuola elementare negli anni 70
Sono dei segnalibri semplicissimi e ti aiutano a consumare tutti i rimasugli di cotone sottile.
Ma sono anche funzionali perché non scappano per nessun motivo dalla pagina che devono segnare e sono perfetti anche da regalare a chi ama i libri.
Fra non molto ci sarà la festa della mamma, e questa è un’idea perfetta da abbinare ad un bel libro.
Il progetto l’avevo già raccontato qui sul blog tanti anni fa ma, in questi giorni, finalmente ho preparato il video tutorial.
In pratica devi fare una striscia con maglie di base a tuo piacere, circa 45 cm, di cui l’ultimo terzo deve essere fatto con le maglie alte.
Parti con 7 catenelle, 6 punti finali, e con qualche primo giro di maglie basse per dare stabilità, poi comincia a lavorare i giri come preferisci.
Alla fine della striscia, all’altro capo, devi cucire uno o due bottoni.
Le maglie alte sostituiscono le asole, in modo da porta fissare il segnalibro alla lunghezza adatta al libro che stai leggendo in quel momento, quindi il segnalibro a cinghia, proprio come una cintura, è regolabile per qualsiasi libro, dal piccolo fino al tomo grande.
Colori ed eventuali ricami rendono ogni segnalibro unico e speciale.
E’ un progetto assolutamente unisex, quindi va bene per c hiunque ami la lettura.
Qui sotto ti lascio il video tutorial, cerca il filato di cotone tipo cablè nr 5 e fallo partire, così lavoriamo insieme.
Buona visione e buon lavoro.
Il cotone che ho usato nel video puoi trovarlo in vari colori su Amazon cliccando qui nella versione stampata multicolore: https://amzn.to/3FDDYAu e qui nella versione in tinta unita: https://amzn.to/4lHHaf8
Abbonati a questo canale per accedere ai vantaggi: https://www.youtube.com/channel/UCpsyd-V96I_V5AdE_jFmZnA/join